Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Vivicittà 2011: l'appuntamento di Ferrara

L'edizione ferrarese della manifestazione Uisp. Continuano le sperimentazione sul territorio che ha avviato l'analisi di impatto ambientale abbinata alla corsa

di Nicola Alessandrini - Redazione Uisp Ferrara


FERRARA - Dopo tre grandi eventi uispini sul territorio ferrarese (i nazionali di campestre, Giocagin e una partecipatissima granfondo a Comacchio) stanno terminando gli ultimi preparativi per Vivicittà. Il 3 aprile podisti di 38 città italiane, di 16 città nel mondo, di 12 campi profughi palestinesi in Libano e di 17 istituti penitenziari e minorili correranno in contemporanea su percorsi di 12 Km compensati. A Ferrara la numerosa partecipazione (solitamente più di 800 iscritti ogni anno) ha sempre confermato il successo della formula sport, solidarietà, diritti e ambiente. Vivicittà, infatti, trascende l'aspetto puramente agonistico proponendo percorsi non competitivi, come la camminata amatoriale di 6 Km e una minipodistica per i più piccoli, per diffondere l'attività sportiva fra tutti i cittadini. Inoltre, nel 2004, Ferrara è stata sede dell'importante ed innovativa sperimentazione di analisi di impatto ambientale della manifestazione podistica. La sperimentazione, nata grazie al lavoro dell'associazione "Il Corpo va in città" e della società Punto 3, negli ultimi anni è stata estesa a tutte le città italiane che realizzano Vivicittà, coinvolgendo quindi molti Comitati Uisp e migliaia di atleti e cittadini.

Vivicittà a Ferrara continua ad essere fonte di nuove iniziative: in occasione della manifestazione, saranno organizzati anche diversi momenti di promozione del tema del  cammino e organizzate iniziative aperte a tutti. Tra queste spicca un percorso nel centro storico della città organizzato per studenti, docenti e genitori delle scuole primarie. Alle quattro scuole che porteranno singolarmente il maggior numero di partecipanti, la Uisp consegnerà, quale premio di partecipazione, un buono spesa per l'acquisto di materiale sportivo e didattico. Inoltre sarà istituito un premio speciale per le scuole provenienti dal territorio provinciale. Le proposte Vivicittà si allargano anche alle scuole superiori: è stato indetto un concorso per la produzione di video e percorsi web che abbiano per tema "Sport e Ambiente, per l'applicazione di buone prassi di sostenibilità ambientale nella pratica sportiva: l'utilizzo di tecnologie e prodotti ecosostenibili, il risparmio energetico, l'uso sostenibile dell'acqua, la riduzione dei rifiuti e la loro corretta raccolta e il riutilizzo". Anche in questo caso sono in palio premi in buoni acquisti.

Le attività di Vivicittà a Ferrara iniziano sabato 2 aprile: presso il Castello Estense si terrà il convegno su "Sport, consumo energetico ed energie rinnovabili", organizzato da Cna e Uisp. Saranno suggerite agli operatori sportivi alcune proposte di intervento negli impianti per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Sarà, inoltre, presentato il nuovo e terzo conto energia (sistema incentivante per l'energia prodotta attivo dal 1 gennaio 2011) e alcuni esempi concreti di realizzazione e gestione dell'intervento. Sempre in collaborazione con Cna, è stata organizzata una fiera presso piazza Castello a cui saranno presenti le imprese del territorio ferrarese, per poter toccare con mano tutti gli aspetti inerenti il risparmio energetico e le energie rinnovabili. Inoltre, la scuola primaria di Portomaggiore e la scuola Bombonati di Ferrara illustreranno le loro esperienze di Pedibus, un progetto di percorso sicuro casa-scuola in nome dell'educazione alla mobilità sostenibile, dell'autonomia e della responsabilizzazione dei bambini.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_description' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_level' => string 'REG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/emiliaromagna' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Emilia-Romagna' (length=14)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_indirizzo' => string 'Via Riva Reno 75/III<br />40121 Bologna (BO)' (length=44)
  'site_telefono' => string '051/225881' (length=10)
  'site_fax' => string '051/225203' (length=10)
  'site_email' => string 'emiliaromagna@uisp.it' (length=21)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 92011680375 ' (length=18)
  'pagename' => string 'vivicitt-2011-lappuntamento-di-ferrara' (length=38)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'vivicitt-2011-lappuntamento-di-ferrara' (length=38)
  'site_title' => string 'UISP - Emilia-Romagna - Vivicittà 2011: l'appuntamento di Ferrara' (length=66)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty